I Corsi
MOTIVI Laboratorio di Formazione in Antroposofia – Milano 2022-23
MOTIVI Laboratorio di formazione in antroposofia 2022-23 Fondazione Antroposofica Milanese (FAM) e Associazione di Ricerche…
Corso base di biodinamica di base seconda parte dal 31 marzo al 7 maggio 2022
La seconda parte del corso base iniziato l'anno scorso presso l'azienda La Collina di Reggio…
Corso di erboristeria biodinamica, 20 e 21 novembre 2021 a Camaldoli
Corso di erboristeria biodinamica Le piante officinali tra il Cielo e la Terra Corso intensivo…
Corso base in agricoltura biodinamica prima parte a Reggio Emilia 18-21 novembre 2021
Corso base di agricoltura biodinamica – prima parte – dal 18-19-20 e 21 novembre 2021…
News
L’Associazione Biodinamica alla Festa del Bio di Milano 4 febbraio 2023
L'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica sarà presente all’edizione Milanese della Festa del Bio il 4 febbraio…
XXXVII Convegno Internazionale di Agricoltura Biodinamica – 26-27 gennaio 2023 – Roma
37° Convegno dell’Associazione Biodinamica STRATEGIE CONTADINE PER LA BIOAGRICOLTURA 26 gennaio sessione mattutina …
Alla Festa del Bio anche i biodinamici Bologna 3 dicembre 2022
Il 3 dicembre 2022 a Bologna a Palazzo Re Enzo in Piazza Maggiore si svolgerà…
Presentazione della Scuola Italiana di agricoltura biodinamica: il Master in Enoviticoltura biodinamica – Sabato 10 settembre al SANA Bologna
Il prossimo 10 settembre alle ore 17:30, nell’ambito 34° Salone Internazionale del Biologico e del…
Alimentazione


L’agricoltura biodinamica ha il pregio di avere alle spalle oltre 80 anni di storia, di ricerche, di pionieri, di agricoltori, studiosi e appassionati ad ogni livello. L’obiettivo ultimo è quello di poter fornire alimenti adatti a una umanità ed a un ambiente planetario sempre in evoluzione. Riuscire ad aver cura della terra per aver cura dell’uomo e viceversa. In queste pagine troverete notizie su questa avventura conoscitiva e produttiva vissuta sul crinale che divide una cultura positivista e limitata alla proiezione delle leggi minerali sul mondo dei viventi da quel mondo ampio e ancora tutto da sperimentare e dipanare che nasce dalla visione goethiana del mondo e della natura per svilupparsi nel metodo scientifico-spirituale iniziato da Rudolf Steiner.